IL CASALE
______________________________
Il Casale
C’era una volta…. Ma c’è ancora, a pochi chilometri da Palermo, una Valle millenaria dove la natura mostra il suo volto più bello e la storia fa capolino tra preziose testimonianze archeologiche che raccontano affascinanti culture. E’ questo il magnifico scenario dove è immerso “Casale del Principe Agrirelais & Spa”, un angolo di paradiso incontaminato, ricco di vicende che hanno visto come protagonisti uomini ingegnosi e fieri come gli Arabi, cavalieri audaci e indomiti come i Normanni. Un’antica masseria fortificata è il nucleo storico dell’Agrirelais, che accoglie i visitatori dopo avere percorso un lungo viale di alberi di eucalipto e campi agricoli. Tra le mura possenti dell’antica masseria gli ospiti dell’Agrirelais possono abbandonarsi ad un pieno relax, facendosi coccolare dai servizi della Spa, apprezzare i sapori genuini di una cucina tradizionale e andare alla scoperta degli scenari naturalistici di grande valore della Valle dello Jato.
I luoghi e la storia
Il paesaggio rurale è quello tipico della Sicilia ottocentesca, tra
aspre montagne e ricordi di vecchie e nuove battaglie. Un luogo magico,
immerso nella tranquillità e nel silenzio, e, insieme, ottima base
strategica per visitare la regione e le principali città d’arte o
seguire uno dei 21 Sentieri storico-naturalistici ed archeologici della
Valle dello Jato, per scoprire un territorio di grande suggestione, le
sue memorie dimenticate e le sue migliori tradizioni. Un’alcova araba
nascosta nell’antro di un Dammuso fu il primo nucleo di questa
struttura, trasformata poi in una torre d’avvistamento cinquecentesca e
successivamente nel ‘700 in florido Convento gesuita, fino agli inizi
del ‘900, quando diviene Masseria agricola fortificata e Residenza
estiva dei Principi di Camporeale. Un piccolo Borgo incantato,
delimitato dalle mura di un monastero del XVII secolo: questo è il
“Casale del Principe, Agrirelais & SPA”, situato in uno degli
scenari storico-naturalistici più interessanti ed affascinanti
dell’intera isola. . Ubicato tra i Feudi Signora, Dammusi e Feotto, nel
territorio dell’antica città di Iaitas, è la testimonianza di una
Sicilia dove l’operosità e il dinamismo odierni non cancellano lo Stile e
i Fasti di momenti storici passati e mai dimenticati.
DICONO DI NOI
Etiam sollicitudin varius semper. Donec quis hendrerit magna. Pellentesque vitae risus vel lectus faucibus gravida. Suspendisse convallis augue nulla, quis molestie turpis rhoncus at. Maecenas ornare mi tortor, vel dignissim diam vehicula ac. Integer iaculis sapien in libero maximus, quis pretium leo efficitur. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla aliquet tortor quis tellus blandit ultricies. Phasellus feugiat lacinia turpis, et luctus arcu pretium vel. Integer nec lorem justo.
Nulla a felis eu eros fermentum interdum eget et quam. Morbi sollicitudin egestas sapien, vel viverra massa ullamcorper sed.